HomeServizi

Pharma Consulting

Formulazioni farmaceutiche convenzionali
  • supporto per tutte le problematiche relative alle forme farmaceutiche convenzionali, cercando di favorirne un miglioramento sia sotto l’aspetto tecnologico che produttivo;
  • caratterizzazione delle formulazioni con possibilità di riformulazione e/o apporto di adeguamenti migliorativi dei prodotti commerciali già esistenti e presenti nelle pipeline delle aziende;
  • Formulazione prodotti nutraceutici; 
  • Valutazione delle caratteristiche di comprimibilità e densificazione di polveri e granulati
  • Determinazione delle capacità mucoadesive di forme farmaceutiche solide e semisolide
  • Studio delle caratteristiche reologiche di fluidi, gel e materiali semisolidi in genere
Advanced Drug Delivery Systems
  • affiancamento nello sviluppo di forme farmaceutiche innovative, che impiegano sistemi carrier avanzati in grado di incrementare l’efficacia terapeutica e ridurre gli effetti collaterali di diverse tipologie di farmaci. Quali ad esempio i classici farmaci di origine chimica, ma anche i nuovi agenti terapeutici biotecnologici come proteine, anticorpi e vaccini
  • Tecniche di solubilizzazione di principi attivi insolubili in acqua (complessi ad inclusione con ciclodestrine e dispersioni solide)
  • Formulazione di microparticelle e microcapsule
  • Formulazione di sistemi a rilascio controllato
  • Sintesi e caratterizzazione delle proprietà di self-assembling e termogelificanti di copolimeri a blocchi/tensioattivi e loro impiego per il rilascio controllato di proteine
Materie Prime
  • consulenza e reperimento di materie prime innovative e di elevata qualità per l’allestimento di forme farmaceutiche
  • Analisi termica di materiali polimerici
Design of Experiment (DoE)
  • consulenza inerente le problematiche relative allo scale-up industriale delle principali forme farmaceutiche più comunemente impiegate, consentendo la prototipazione della forma di dosaggio e la caratterizzazione del prototipo in termini di qualità e scale-up della produzione industriale
  • Tale aspetto è supportato a livello statistico attraverso la creazione di idonei piani sperimentali
Galenica in Farmacia
  • controllo sul processo produttivo e sul formulato finale di tutte le preparazioni allestite nel laboratorio galenico, sia esse farmaceutiche, nutraceutiche o cosmetiche. Il supporto all’allestimento ed i controlli effettuati da PFC saranno garanzia di efficacia e qualità sia per il formulatore stesso che per il paziente che ne usufruirà
  • La possibilità che le farmacie hanno di poter produrre preparazioni galeniche magistrali ed officinali, sterili o non sterili, verrà incentivato, permettendo così di poter soddisfare le esigenze cliniche di pazienti che necessitano di particolari trattamenti: farmaci non più reperibili in commercio, dosaggi e/o forme farmaceutiche personalizzate (e.g. preparazioni pediatriche), formulazioni con adeguati eccipienti (e.g. intolleranze), farmaci instabili, associazioni con più principi attivi
Formulazioni Veterinarie
  • consulenza nella definizione del profilo del prodotto in termini di qualità e scelta della via di somministrazione, ma anche attività di supporto e consulenza per l’allestimento di preparati personalizzati, in particolare per gli animali da compagnia
Analisi Bibliografica e Dossier Scientifici
  • Viene fornita consulenza per l’allestimento di dossier scientifici, completi di tutta la letteratura rilevante presente nelle principali banche dati biomedicali e quindi di un’approfondita analisi bibliografica e dello stato dell’arte
research

DYSPHARMA

Supporto on-line per la corretta gestione della terapia farmacologica orale di pazienti con disturbi della deglutizione (disfagia)

Dyspharma è un software web-based fruibile gratuitamente in forma ridotta da tutte le piattaforme con accesso al web che offre una soluzione unica al medico prescrittore e al caregiver addetto alla somministrazione di farmaci a pazienti con disfagia. La piattaforma è sottoposta ad aggiornamento periodico e nasce dalla collaborazione di un team di esperti in tecnologia farmaceutica dell’Università di Camerino con professionisti del settore sanitario e sviluppatori informatici.

Food Consulting

Supporto per l’ideazione, formulazione e produzione di integratori innovativi e functional foods.
Consulenza per la progettazione di packaging innovativo attraverso l’impiego di polimeri biocompatibili e biodegradabili.
Analisi ed approfondimento degli aspetti legislativi e scientifici ad ausilio del marketing aziendale.
Analisi materie prime
  • Identificazione e caratterizzazione materie prime
Formulazione Nutraceutici ed Integratori
  • Ideazione, allestimento e caratterizzazione formulazioni innovative
Formulazioni alimentari
  • Supporto nello sviluppo e nel processo. Caratterizzazione tecnologia del prodotto
Analisi microbiologica
  • Analisi microbiologiche delle acque destinate al consumo umano
  • Analisi degli alimenti: valutazione dei criteri microbiologici (indicatori) nei prodotti alimentari
  • Test in sospensione per disinfettanti chimici ed antisettici “Prova quantitativa in sospensione per la valutazione dell’attività battericida dei disinfettanti chimici e antisettici usati in campo alimentare, industriale, domestico e nella collettività (EN 1276:2009)
  • Valutazione delle caratteristiche probiotiche dei batteri acido lattico (LAB)
  • Saggi di attività antimicrobica e di antibiotico-resistenza di ceppi batterici isolati da diverse matrici
Analisi Bibliografica e Dossier Scientifici
  • consulenza per l’allestimento di dossier scientifici, completi di tutta la letteratura rilevante presente nelle principali banche dati biomedicali ed un’approfondita analisi bibliografica e dello stato dell’arte

Project Management

Definizione della portata del progetto

La portata del progetto ne definisce i limiti e funge da base per identificare le attività da svolgere all’interno o all’esterno di questo, nonché la quantità di lavoro da portare a termine.

È necessario definire questi obiettivi con il cliente per permettergli di avere un ruolo attivo nel progetto, e non da mero spettatore.

PFC può inoltre realizzare un Business Plan”ad hoc” per valutare l’impatto del progetto sia su imprese già attive che per Start Up, determinando sin dall’inizio il fabbisogno finanziario e la sostenibilità economica nel medio e lungo termine.

Definizione delle attività da compiere

Fondamentale è organizzare in modo strutturato la portata totale di ciascun progetto. La sua struttura gerarchica consente di identificare in modo semplice e intuitivo ogni “work package”. Questi “package” devono avere una documentazione dettagliata, in modo che ogni persona coinvolta nell’attività possa svolgerli correttamente e in maniera efficiente.

Stima dei tempi

I tempi o il calendario di un progetto sono necessari per pianificare al meglio il suo sviluppo. Ogni processo deve avere una data di inizio e di fine.

Monitoraggio dei costi

Controllo dei costi del progetto al fine di completare il lavoro nei limiti del budget assegnato.

Il follow-up è effettuato sistematicamnte per evitare ritardi, prendere decisioni e agire prima che i costi superino il budget.

Follow-up e retrospective

Durante l’intera esecuzione del progetto, ci prendiamo cura del monitoraggio dello stato di avanzamento,  confrontando i progressi attuali rispetto a quelli predefiniti, nel rispetto (o meno) di termini, costi, portata, ecc.

Quindi, se necessario, suggeriamo modifiche che aiutino a migliorare l’efficienza del progetto, ora come in futuro. Gestire le modifiche in modo efficiente può fare la differenza tra un progetto di successo o un fallimento.

Gestione del rischio

Ogni progetto può presentare diversi rischi che devono essere identificati al più presto per evitare che diventino veri e propri ostacoli durante lo sviluppo.

pm2