Dyspharma è un software web-based fruibile gratuitamente in forma ridotta da tutte le piattaforme con accesso al web che offre una soluzione unica al medico prescrittore e al caregiver addetto alla somministrazione di farmaci a pazienti con disfagia. La piattaforma è sottoposta ad aggiornamento periodico e nasce dalla collaborazione di un team di esperti in tecnologia farmaceutica dell’Università di Camerino con professionisti del settore sanitario e sviluppatori informatici.
La portata del progetto ne definisce i limiti e funge da base per identificare le attività da svolgere all’interno o all’esterno di questo, nonché la quantità di lavoro da portare a termine.
È necessario definire questi obiettivi con il cliente per permettergli di avere un ruolo attivo nel progetto, e non da mero spettatore.
PFC può inoltre realizzare un Business Plan”ad hoc” per valutare l’impatto del progetto sia su imprese già attive che per Start Up, determinando sin dall’inizio il fabbisogno finanziario e la sostenibilità economica nel medio e lungo termine.
Fondamentale è organizzare in modo strutturato la portata totale di ciascun progetto. La sua struttura gerarchica consente di identificare in modo semplice e intuitivo ogni “work package”. Questi “package” devono avere una documentazione dettagliata, in modo che ogni persona coinvolta nell’attività possa svolgerli correttamente e in maniera efficiente.
I tempi o il calendario di un progetto sono necessari per pianificare al meglio il suo sviluppo. Ogni processo deve avere una data di inizio e di fine.
Controllo dei costi del progetto al fine di completare il lavoro nei limiti del budget assegnato.
Il follow-up è effettuato sistematicamnte per evitare ritardi, prendere decisioni e agire prima che i costi superino il budget.
Durante l’intera esecuzione del progetto, ci prendiamo cura del monitoraggio dello stato di avanzamento, confrontando i progressi attuali rispetto a quelli predefiniti, nel rispetto (o meno) di termini, costi, portata, ecc.
Quindi, se necessario, suggeriamo modifiche che aiutino a migliorare l’efficienza del progetto, ora come in futuro. Gestire le modifiche in modo efficiente può fare la differenza tra un progetto di successo o un fallimento.
Ogni progetto può presentare diversi rischi che devono essere identificati al più presto per evitare che diventino veri e propri ostacoli durante lo sviluppo.